4 Aprile 2021 - Appunti di giornata: la quindicesima di ritorno.

In vetta tutto invariato: vincono le prime tre. In coda play out incerti e possibili tre retrocessioni dirette per la differenza punti; mercoledì tre recuperi.

La partita clou – Il Como (65) vince a Carrara ma deve aspettare la doppia superiorità numerica per centrare il prezioso successo che conferma il primo posto in classifica. Il nervosismo serpeggia tra le fila della Carrarese (40) dopo il gol annullato a Giudici al 21′. In avvio di ripresa espulso Pasciuti per doppia ammonizione e dopo cinque minuti rosso anche a Luci. Palo di Crescenzi al 61′ ma la svolta è l’ingresso di Franco Ferrari al 65′ che, al primo pallone giocabile,  segna il gol partita in sospetta posizione di fuorigioco. Per la squadra di Baldini è la terza sconfitta consecutiva.

L’Alessandria (62) mantiene le distanze dalla capolista regolando la Juventus (46) con il classico 2-0: quarta vittoria di fila per la squadra di Longo che nella circostanza ritrova il suo bomber, Eusepi, autore di una doppietta al 35′ sugli sviluppi da calcio d’angolo e al 72′ (assist di Mustacchio).  Nel finale Corazza centra il palo. Nel pomeriggio la Pro Vercelli (61) vince a Gorgonzola contro l’AlbinoLeffe (47) passato in vantaggio al 26′ con il capocannoniere Manconi (14); partita ribaltata da due rigori di Rolando (10), poi si fanno male prima  Giorgione, poi Cori e Costantino la chiude al 71′. A suggellare il meritato successo esterno anche i legni centrati dallo stesso Costantino e da Gatto.

Il Lecco perde in casa  lo scontro diretto e si fa agguantare dalla Pro Patria al quarto posto a quota 56: gol partita del difensore Gatti al 85′. Girone di ritorno disastroso per il Renate (55) battuto in casa anche dall’Olbia (37): vantaggio di Guglielmotti in avvio, poi un palo di Nocciolini ma la svolta è al 52′ con l’espulsione di Silva. Sfruttando la superiorità numerica i sardi pareggiano con Ragatzu (13) al 72′ e la vincono con Gagliano (primo gol da professionista) al 85′. 

Continua la serie utile dalla Giana (38), 13 punti nelle ultime 5 partite: risultato positivo a Grosseto (44) con vantaggio di Montesano  al 15′ e pari di Galligani (7) al 76′. Un punto nell’esordio di Antonio Filippini sulla panchina della Pro Sesto (39) che fa 2-2 a Pontedera (49): ospiti avanti con Palesi al 32′; Caponi calcia alto un rigore al 37′ ma partita ribaltata da Magrassi (9) al 42′ e Ropolo al 45′. Nella ripresa il definitivo pari dell’ex Chievo D’Amico, su calcio di rigore. Prende un punto la Lucchese (27) a Piacenza (40): dopo un palo di Visconti, toscani in vantaggio con Bianchi (13), dal dischetto, al 71′ ma raggiunti da Corbari (7) al 84′. Senza gol il match tra Novara (42) e Pergolettese (43) ma che ora possono fare un pensierino ai play off.

Roboante 5-0 del Livorno (24) sulla Pistoiese (27) che potrebbe anche essere inutile. Infatti, stante questo distacco da quartultima (Olbia, 37 punti e tre partite da recuperare) e quintultima (Giana, 38 punti) che è superiore agli 8 punti, il regolamento prevede la retrocessione diretta senza disputa dei play out. Per la cronaca i gol degli amaranto sono di Mazzarani, Braken (6), doppietta di Bussaglia e Haoudi.

Si torna in campo mercoledì con i recuperi: Pistoiese-Juventus, Olbia-Carrarese, Renate-Pergolettese.

Buona Pasqua, a tutti!

23 Dicembre 2020 - Appunti di giornata. La diciassettesima di andata.

Renate rullo compressore: resistono solo Como e Alessandria, con i Grigi da soli in terza posizione. Novara in zona play out. Infantino e Galuppini in testa alla classifica marcatori con 9 reti.

La partita clou: il Renate (38) supera l’esame Juventus (25) e vince in rimonta al Moccagatta. Primo tempo giocato a viso aperto con protagonisti i due portieri, Israel e Gemello. La partita che si sblocca la 65′ con il gol di Correia ma la reazione della capolista è immediata e segna il subentrato De Sena al 78′. Poi la “sciocchezza” di Delli Carri (fallo di reazione nella propria area) che genera il rigore trasformato da Kabashi (5) al 85′. Per i bianconeri terzo k.o. consecutivo.

Il Como (34) si conferma la prima antagonista dei nero azzurri con la sesta vittoria nelle ultime nove giornate: è sufficiente il gol di Massimiliano Gatto (6) al 12′ per avere la meglio sul Livorno (13), fresco di penalizzazione (-5) e in 10 per tutto il secondo tempo per il rosso a Buscaglia al 48′. L’Alessandria (30) vince per la quarta volta in trasferta ma la Pergolettese (19) riesce a fallire due calci di rigore. Nel primo tempo notevole prestazione dei padroni di casa che si trovano di fronte uno strepitoso Pisseri che para il rigore di Bortoluz dopo 6′ (mani di Di Quinzio) e devia sul palo una conclusione  di Panatti al 24′. Nella ripresa entra Suljic e segna, al primo pallone giocato, il gol partita al 60′. Ancora un mani, questa volta di Cosenza, per il secondo rigore cremasco al 68′ ma questa volta Panatti calcia fuori. 

Non va oltre il pari la Carrarese (29) sul campo del fanalino di coda Lucchese (11) ma al terzo risultato utile consecutivo; bastano sei minuti ad Infantino per scardinare il difensivo 5-4-1 di Lopez. Con 9 centri raggiunge Galuppini in testa alla classifica marcatori del girone A. Il pari è firmato Bianchi (5) al 76′. Frenata casalinga della Pro Vercelli (28), che non vince cinque giornate, contro il Pontedera (25): finisce 2-2 con i gol di Barba e Iezzi nel primo tempo; Comi (6) e Faella, il primo da professionista, al 90′. Sconfitto il Lecco (27) ad Olbia (18): inizio fulminante dei sardi con il palo di Ragatzu al 8′ e il gol di Emerson al 9′. I lecchesi non approfittano della superiorità numerica nella ripresa per il rosso a Cadili al 56′. Finale nervoso con l’espulsione anche di Cauz nel recupero.

Sale al sesto posto la Pro Patria (24) con la miglio difesa del girone (solo 12 gol al passivo): contro la Giana (14) decide Castelli al 29′ il quale  si era visto annullare una rete in avvio di partita. Si conferma squadra da trasferta il Grosseto (25) che batte al Breda e scavalca la Pro Sesto (24), un solo punto nelle ultime quattro partite: i gol sono di Moscati al 6′ e di Boccardi (6) al 80′. Accorcia le distanze Palesi per i milanesi. Partita equilibrati e parità tra AlbinoLeffe (22) e Piacenza (16): ospiti avanti con Ballarini  nel primo tempo, raggiunti da Canestrelli al 55′.

Continua la crisi del Novara (18) che ora si trova in piena zona play out, agganciato proprio dalla Pistoiese che si impone con il classico 2-0: le reti, una per tempo, dell’inossidabile Valiani e di Pierozzi. Espulsi (uno per parte), Colledel nel recupero del primo tempo e Camilleri dopo un’ora di gioco.

Si ritorna in campo nel 2021 e domenica 10 gennaio c’è subito la sfida di cartello tra Alessandria e Como.

BUON NATALE!!

23 Settembre 2020 - Le formazioni ufficiali di Alessandria-Sambenedettese.

Alessandria: 12 Pisseri, 4 Chiarello, 5 Cosenza (C), 6 Scognamillo, 7 Parodi, 8 Castellano, 9 Eusepi, 18 Corazza, 19 Prestia, 21 Casarini, 24 Suljic.
A disp.: 1 Crisanto, 3 Celia, 10 Di Quinzio, 11 Arrighini, 14 GAzzi, 15 Suppa, 16 Vitale, 20 Podda, 22 Baschiazzorre, 23 MAcchioni, 27 Poppa, 33 Rubin. All. Sig. Angelo Gregucci

Sambenedettese: 22 Nobile, 2 Biondi, 6 Di Pasquale, 8 Chacon, 9 Nocciolini, 11 Lopez (K), 17 Rocchi, 19 Eklu, 23 Angiulli, 25 Scrugli, 33 Liporace.
A disp.: 1 Laborda, 4 D’Ambrosio, 5 Enrici, 12 Fusco, 15 Cristini, 18 Panaioli, 20 Serafino, 21 Mehmetaj, 27 Masini, 28 De Goicoechea, 29 Lavilla, 32 Lescano. All.: Sig. Paolo Montero

10 Dicembre 2018 - 15° giornata: Arezzo-Alessandria 1-1

3 Dicembre 2010 - 17° giornata: Alessandria R. Siena di Museo Grigio